Smart sensor di posizione multi-variabile con sistema brevettato da Gefran
08/11/2022
Il trasduttore di posizione multi-variabile Twiist di Gefran impiega un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a tre dimensioni.
Il dispositivo ha case compatto in acciaio di soli 16 mm di diametro, e può misurare contemporaneamente posizione, accelerazioni lineari, velocità angolari e temperatura del sensore. Twiist implementa inoltre sensori virtuali di velocità e inclinazione, basati sulla sintesi delle misure di posizione e accelerazione. La potente CPU integrata ne fa un perfetto esempio di smart sensor, in grado di analizzare e correlare i dati raccolti per il monitoraggio e l’analisi dei processi e delle macchine a cui è applicato.
Twiist supporta lo sviluppo di algoritmi proprietari specializzati per applicazione, e grazie alle uscite digitali IO-Link (modello LM-L) e CANopen (modello LM-C) consente di trasmettere digitalmente le misure rilevate fino a 1.000 volte al secondo. Il sensore è anche in grado di elaborare e mettere a disposizione informazioni acicliche come picchi di vibrazione, temperatura massima raggiunta, ore di lavoro e km percorsi dal cursore, utili per analizzare e comprendere meglio il comportamento della macchina. È possibile calcolare e trasmettere ulteriori variabili acicliche a seconda degli algoritmi proprietari implementati.
Ulteriore elemento di novità è rappresentato dalla possibilità di aggiornare il firmware tramite bus grazie alla presenza di un Boot Loader, che consente di effettuare l’update direttamente in campo. Per i clienti, questa funzione si traduce in un sensore sempre up-to-date, in grado di arricchirsi di nuove funzionalità nel tempo.
“Twiist è un trasduttore che rivoluziona il concetto stesso di misura – dichiara Davide Alghisi, innovation manager e responsabile R&D Sensori lineari di Gefran -. Twiist va oltre l’aggregazione di più elementi primari di misura all’interno di un singolo dispositivo: l’interazione tra sensori reali e virtuali e la capacità di correlazione dell’evoluzione temporale delle misure è una novità assoluta. In funzione delle specifiche applicazioni dei clienti, è possibile abilitare funzionalità senza precedenti di autodiagnostica, autocorrezione, e identificazione del comportamento della macchina e del processo, fino alla predictive maintenance“.
Tutta la gamma è disponibile nelle corse (FS) da 50 a 900 mm, presenta una linearità tipica pari a 0,15% FS e ripetibilità tipica pari a 0,05% FS, ed è in grado di operare in un intervallo di temperatura che va da ‑40 a +85 °C. Sono disponibili numerose possibilità di connessione meccanica al processo, compresi giunti autoallineanti per la massima semplicità di installazione. Completano infine l’offerta le versioni LS-A con uscita analogica monovariabile (corrente, tensione o raziometrica), nonché la versione ridondante raziometrica a supporto di applicazioni safety.
Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.
Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok