Sistemi robotici integrati ai WorldSkills Piemonte 2022 con Fanuc
12/12/2022

Fanuc è stata sponsor ufficiale della skill ‘Sistemi robotici integrati’ ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si sono tenuti a Torino il 30 novembre e 1 dicembre scorsi.

La skill risponde al catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali WorldSkills standards specifications (WSSS), e fa riferimento alle conoscenze necessarie a chi opera nell’integrazione di sistemi robotici, che deve essere in grado di fornire soluzioni tecniche per la robotizzazione di tutte le parti di un sistema. Ciò comporta che l’integratore di sistemi robotici deve essere aggiornato sugli sviluppi tecnologici nei processi di manifattura e produzione, sui sistemi di controllo e sull’evoluzione della regolamentazione sulla robotica.

In qualità di Global Partner della manifestazione, Fanuc si è occupata della selezione degli istituti scolastici partecipanti e del training dei ragazzi per la competizione. Le scuole sono state ospiti dell’Academy nella sede di Fanuc Italia a Lainate, dove hanno potuto approfondire la programmazione di una cella robotizzata, apprendere l’utilizzo del software Roboguide e dedicarsi a prove libere sulla cella col robot. Grazie alla sua esperienza nel campo della robotica, inoltre, Fanuc ha ricoperto un ruolo determinante nel giudicare i team delle sei scuole selezionate tra le 13 iscritte alla competizione di Torino. Ecco dunque l’elenco dei sei istituti che si sono sfidati nella skill ‘Sistemi robotici integrati’:

  • DIEF – Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ – UNIMORE ‘Ideativa’ (MO)
  • IIS ‘Jean Monnet’ di Mariano Comense (CO)
  • IIS ‘Marzotto-Luzzatti’ di Valdagno (VI)
  • I.S.I.S. ‘Brignoli-Einaudi-Marconi’ di Gradisca d’Isonzo (GO)
  • CNOS-FAP ‘Rebaudengo’ di Torino
  • I.S.I.S. ‘Keynes’ di Gazzada Schianno (VA)

Fanuc sistemi robotici integrati WorldSkills Piemonte 2022“Aumentano le installazioni di robot con numeri da capogiro, e di pari passo aumenta la domanda di risorse umane incaricate di progettarli e di installarli. A WorldSkills, vediamo in scena le nuove generazioni che rappresentano il futuro dell’automazione di fabbrica, e gli integratori di sistemi di domani – commenta Marco Delaini, managing director di Fanuc Italia -. Per Fanuc, il futuro è fatto in egual misura di persone e di automazione, per questa ragione abbiamo voluto essere in prima linea in questa manifestazione internazionale che mette a contatto i ragazzi di tutto il mondo accomunati dalle loro passioni”.

Per ciascuna delle scuole ha partecipato un team formato da una coppia di studenti. I primi tre classificati si sono aggiudicati premi per l’istituto di appartenenza, da utilizzare in software, hardware o corsi Fanuc, e per gli studenti.

I Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 costituiscono le qualificazioni per i campionati nazionali WorldSkills Italy 2023 che si terranno a Bolzano (Italia), per i campionati europei EuroSkills 2023, in programma a Danzica (Polonia) e per i campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024, che si svolgeranno a Lione (Francia).
L’iniziativa è organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte, in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro.

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…