Programma Digital Europe, aperte le nuove call per l’Europa Digitale
14/03/2022
Programma Digital Europe call aperte

La Commissione Europea ha aperto lo scorso 22 febbraio la seconda serie di Call del Programma Digital Europe, volto a rafforzare la sovranità digitale europea portando la trasformazione digitale a imprese, cittadini e pubblica amministrazione.

Il programma prevede in questa seconda fase finanziamenti complessivi per 249 milioni di euro, in una varietà di ambiti quali infrastrutture europee per la blockchain, creazione di uno spazio europeo comune dei dati, percorsi di formazione di nuove skill digitali avanzate, soluzioni digitali per il miglioramento dei servizi amministrativi e progetti pilota per l’impiego della AI per combattere il crimine e in applicazioni per il manifatturiero, il settore alimentare, la salute e le smart community. Un ulteriore investimento di 43 milioni di euro finanzierà inoltre lo sviluppo della cybersecurity nel settore salute e la creazione di un network di centri che supportino gli Stati Membri nell’implementazione di una legislazione europea sulla sicurezza informatica.

Possono accedere ai finanziamenti persone giuridiche stabilite in uno Stato Membro dell’UE o in un Paese SEE, o in uno stato associato al Programma Digital Europe.
Le deadline per presentare le proposte e accedere ai bandi sono fissate al 17 maggio 2022.

Ecco quindi nel dettaglio i bandi aperti.

Corsi di formazione per acquisizione di competenze in aree chiave
Il bando ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro, e ha l’obiettivo di consentire ai lavoratori di accedere a corsi di formazione per aggiornare le loro competenze in ambiti chiave, quali l’HPC, la cybersecurity, la AI e altre tecnologie emergenti.

Supporto alla implementazione dell’European Digital identity framework e del Sistema Once Only nell’ambito della Single digital Gateway regulation.
Il bando ha l’obiettivo di migliorare l’accesso dei cittadini a strumenti di identità elettronica altamente affidabili e a servizi come le firme digitali, migliorarne e diffonderne l’uso e la capacità di controllo sulla condivisione dei dati personali. Il bando mette a disposizione risorse per 37 milioni di euro.

Sviluppo dei servizi correlati alla EBSI – European Blockchain Services Infrastructure
Sono 15 milioni di euro le disponibilità per questa call, che intende rafforzare l’infrastruttura europea per servizi di blockchain e i casi d’usodella Europea Blockchain Partnership (EBP).

Potenziamento della sicurezza tramite progetti di AI
Obiettivo del bando, che mette a disposizione finanziamenti per 5 milioni di euro, è consentire la convalida finale e la promozione di sistemi di AI per le forze dell’ordine, mediante progetti di larga scala.

Standardizzazione della Blockchain
I principali obiettivi del bando sono contribuire all’implementazione del capitolo ‘Blockchain’ del Rolling Plan for ICT standardisation, rafforzare il legame tra l’EBSI e la standardizzazione internazionale ed europea della tecnologia blockchain/distributed ledger e le attività di standardizzazione e specificazione tecnica, rafforzando quindi la partecipazione di startup, PMI ed esperti indipendenti. La dotazione finanziaria è di un milione di euro.

Data space per lo sviluppo del patrimonio culturale
Obiettivo è creare uno spazio europeo comune dei dati per la tutela e la promozione del patrimonio culturale dell’Unione. La dotazione finanziaria è di 4 milioni di euro.

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…