E’ stata presentata lo scorso 23 giugno, con un evento tenutosi presso Cefriel, il Centro per l’innovazione digitale del Politecnico di Milano, la ‘Guida per le PMI sulla tecnologia blockchain e Distributed ledger’, documento che fornisce una panoramica essenziale sulla tecnologia blockchain e DLT, illustrando come la standardizzazione possa migliorare trasparenza e sostenibilità delle operazioni agevolandone l’adozione e abbassando i costi per le imprese.
Secondo le previsioni, entro il 2028 il mercato Europeo relativo alla blockchain raggiungerà un valore di circa 59 miliardi di euro. Questo scenario offre alle PMI un’enorme opportunità di sfruttare la tecnologia blockchain per garantire la sostenibilità delle loro operazioni, verificare l’origine sostenibile delle materie prime importate e migliorare l’autenticazione e la fiducia nelle transazioni internazionali.
L’UE ha espresso nella sua Strategia Blockchain l’ambiziosa visione di divenire leader nell’applicazione di questa tecnologia. La guida ha quindi l’obiettivo di sensibilizzare le PMI nell’utilizzo corretto e appropriato delle tecnologie blockchain e distributed ledger, per cogliere al meglio le potenzialità offerte da queste soluzioni operando nel contesto del presente quadro normativo Europeo, alla luce dell’importanza delle attività di standardizzazione. La guida è stata elaborata nella sua versione originale in inglese dalla European Digital SME Alliance e Small Business Standards (SBS), quindi tradotta in italiano dalla Italian Digital SME Alliance con il contributo di Assintel, CNA Milano, Italia4Blockchain e Unione Artigiani della Provincia di Milano.
La guida presenta quattro casi d’uso per fornire un quadro più dettagliato e accessibile anche a coloro che non possiedono competenze tecniche, evidenziando i benefici che la tecnologia blockchain potrebbe apportare all’amministrazione pubblica, al settore edile, all’industria tessile e al settore sanitario. L’implementazione della blockchain garantirebbe una maggiore tracciabilità, promuovendo la circolarità e la sostenibilità, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza della catena di fornitura.
La Europen Digital SME Alliance ha anche selezionato e raccolto in una brochure alcune soluzioni blockchain per le PMI offerte da 18 aziende italiane ed europee. Cinque di esse erano presenti all’evento di presentazione della guida: bit4id, Commerc.io Srl, Prosume Energy e Blockchain Italian Srl.
In occasione dell’evento presso Cefriel, la European Digital SME Alliance ha infine condiviso con i partecipanti l’iniziativa BlockStand.eu, che grazie al finanziamento della commissione europea sostiene la partecipazione delle PMI nelle attività degli enti di standardizzazione internazionali come ISO, ITU e UN/CEFACT. Dal mese di luglio, un finanziamento di 400.000 euro sarà disponibile per le PMI e i loro esperti affinché partecipino nei lavori di standardizzazione.