Yaskawa presenta il cobot Motoman HC30PL, ultima aggiunta e il più grande robot collaborativo nella famiglia Motoman HC che offre un elevato payload di 30 kg. Il cobot ha un peso di 140kg e sbraccio di 1.700 mm dal centro di rotazione dell’asse S/L al centro di rotazione dell’asse R/T.
Il cobot impiega sensori di coppia ad alta risoluzione integrati, che conferiscono sicurezza di funzionamento ed elevata velocità che consentono un ampio impiego in applicazioni collaborative, in particolare per la pallettizzazione e l’imballaggio di fine linea, senza necessità di barriere. Specifiche come l’elevato grado di protezione IP67, la lubrificazione con grasso alimentare in tutti i giunti e uno speciale rivestimento antigoccia consentono al cobot di essere utilizzato anche in applicazioni dedicate all’industria alimentare e farmaceutica.
Il Motoman HC30PL è studiato per consentire il facile collegamento con dispositivi periferici mediante kit plug & play. La parte di montaggio dell’end effector sulla punta del robot è conforme allo standard ISO9409-1-50-4-M6 e può essere facilmente collegata e utilizzata con vari dispositivi come end effector e periferiche conformi allo standard. Inoltre, il cavo Ethernet (Cat. 6), utile per il montaggio di una telecamera sulla punta del robot, i dispositivi I/O e i tubi dell’aria sono incorporati come cavi integrati del robot. Eliminando il cablaggio all’esterno del robot, è possibile prevenire le interferenze con i dispositivi periferici e semplificare la configurazione.
In linea con le caratteristiche di sicurezza della serie Motoman HC, il robot è dotato di una ‘modalità di collaborazione‘ che si interrompe automaticamente quando viene rilevata dall’esterno una forza che supera un limite preimpostato, eliminando la necessità di installare barriere di sicurezza. Numerose funzioni di sicurezza, come ad esempio la ritrazione automatica con sbloccaggio pinze in caso si verifichi una situazione di bloccaggio (Funzione Retract & Clamp Release) o il semplice allontanamento del cobot con ripresa del movimento (Funzione pushback), lo caratterizzano come robot collaborativo professionale. Al contempo, la gestione di diverse Functional Safety Units (FSU) permette al cobot di passare dal funzionamento limitato in sicurezza alla piena potenza e velocità se non vi è alcuna presenza umana nelle zone di sicurezza.
Motoman HC30PL si configura pertanto come un robot ibrido, capace di alternare funzionamento da collaborativo e da industriale puro e di offrire dunque ottimi tempi di ciclo. Il robot supporta 3 diversi sistemi di programmazione, per adeguarsi al meglio a necessità e competenze di ogni tipo di utilizzatore: la guida manuale, il teach pendant standard o l’intuitivo Smart Pendant, il teach pendant user-friendly con un touchscreen di grandi dimensioni (10 pollici). Per una programmazione particolarmente efficiente tramite guida manuale, il cobot è inoltre dotato di pulsanti Direct Teach (DT) sul polso, utili per accettare immediatamente le posizioni apprese senza doverle confermare sul teach pendant. Questo riduce i tempi di programmazione e rende questo ‘colosso’ facile da utilizzare e adatto anche ai neofiti della robotica.