Oltre 10 miliardi di euro dalla BEI all’Italia nel 2022, green al primo posto
15/03/2023
Gruppo BEI finanziamenti Italia 2022 progetti green

Le attività del Gruppo BEI in Italia nel 2022 hanno portato finanziamenti complessivi per 10,09 miliardi di euro, per più della metà (55%, pari a 5,52 miliardi) andati a progetti per la lotta al cambiamento climatico, a sostegno della sostenibilità ambientale e della transizione energetica, per lo sviluppo delle rinnovabili e della mobilità sostenibile.

Lo scorso anno il Gruppo BEI ha firmato un totale di 85 operazioni in Italia, e dei complessivi 10,09 miliardi, 9,29 miliardi sono andati in prestiti e garanzie, 612 milioni in risorse gestite per conto del Governo nell’ambito del PNRR, infine 194 milioni gestiti dal Fondo Europeo di Garanzia (FEG) istituito dal Gruppo per mitigare la crisi economica innescata dalla pandemia. Il nostro Paese è stato quindi il primo nell’Unione europea per finanziamenti e risorse gestite, con una quota del 15,9% dell’attività totale della BEI. Attività che si stima dovrebbe sbloccare circa 34 miliardi di euro di investimenti.

“Per contrastare l’attuale crisi energetica, nel 2022 il Gruppo BEI ha aumentato significativamente gli investimenti a sostegno della transizione ecologica in Italia – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI e presidente del FEI -, investendo la cifra record di 5,54 miliardi di euro in progetti che contribuiscono a produrre energia rinnovabile, a garantire la sicurezza energetica, a promuovere la mobilità sostenibile e a decarbonizzare le nostre imprese, prestando particolare attenzione ai settori considerati difficili da abbattere”.

“Grazie all’effetto leva dell’attività del Gruppo BEI, i 10,09 miliardi di euro di nuovi finanziamenti dedicati all’Italia nel 2022 sbloccheranno oltre 34 miliardi di euro a sostegno del settore pubblico e privato, contribuendo così a finanziare il fabbisogno di liquidità di oltre 82.500 piccole e medie imprese e a sostenere il Governo nell’attuazione del PNRR”, ha aggiunto Vigliotti.

I finanziamenti della BEI hanno infatti avuto un secondo grande focus nel sostegno alle PMI: nel 2022 il Gruppo ha supportato oltre 82.500 PMI italiane, con finanziamenti complessivi per 3,35 miliardi di euro, pari al 33% dell’attività in Italia nello scorso anno. Infine, 1,17 miliardi di euro sono stati destinati ad attività di ricerca, sviluppo e innovazione per accelerare la digitalizzazione e lo sviluppo delle risorse umane, elementi strategici per promuovere la transizione digitale ed ecologica.

Fonte immagine: European Investment Bank

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…