Motori direct drive, Genesis Robotics amplia la capacità produttiva
06/06/2022
Genesis Robotics & Motion Technologies ha ampliato i propri impianti di produzione nel campus situato a Langley, BC, in Canada. La nuova struttura sia estende su 2.500 mq e aumenta la capacità produttiva di Genesis Robotics per prototipare, sviluppare e produrre con tempistiche minime i motori direct drive LiveDrive per applicazioni specifiche e i nuovi attuatori a ingranaggi.
La linea di prodotti LiveDrive LDD offre motori direct drive per robot e automazione a elevata densità di coppia senza la necessità di un riduttore, consentendo di eliminare perdite di olio, rimuovendo la contaminazione e aumentando la produttività. Grazie all’assenza dei tempi morti dettati dalla manutenzione del riduttore, la linea di prodotti LiveDrive LDD è ideale per industrie operanti nei settori alimentare, agrotecnologico, farmaceutico, elettronico e del packaging. In virtù della loro tecnologia elettromagnetica coperta da brevetto, i dispositivi garantiscono maggiore accelerazione, un path following più accurato nonché un’implementazione semplificata, il tutto con un ingombro ridotto.
“Genesis ha investito in modo strategico sul product development, sulla prototipazione e sulla propria capacità produttiva al fine di offrire ai clienti uno sviluppo dei progetti e un time-to-market accelerati – spiega Chris Di Lello, CEO di Genesis Robotics -. Ora possiamo rispondere alle richieste dei clienti in 48 ore e garantire le consegne secondo le specifiche concordate nel giro di sei-dodici settimane”.
LiveDrive sta trasformando il settore dei robot delta offrendo ai clienti un considerevole valore aggiunto e vantaggi competitivi. Il sidebot di Wyzo, robot delta collaborativo ad alta velocità, è un esempio dei vantaggi assicurati da LiveDrive di Genesis Robotics: Demaurex SA, i creatori di Wyzo, e Genesis Robotics hanno collaborato recentemente per integrare il motore direct drive LiveDrive LDD in questo robot, il primo del suo genere. “Era da un decennio che cercavamo una soluzione e LiveDrive si è rivelato l’anello mancante per i nostri prodotti – dice Frank Souyris, CEO di Wyzo -. Genesis ha una tecnologia all’avanguardia che ci offre vantaggi significativi in termini di design, il che si traduce in livelli elevati di prestazioni e sicurezza. Il team di Genesis Robotics è estremamente motivato e condivide i nostri stessi principi in questa fase in cui stiamo lavorando allo sviluppo di un nuovo standard industriale per i robot collaborativi ad alta velocità“.
“Possiamo offrire ai nostri clienti maggior valore aggiunto in tempi brevi – dice infine Di Lello -. Abbiamo potenziato le nostre capacità, dotandoci di una linea flessibile per la produzione di LiveDrive e attrezzandoci per produrre in-house la componentistica; questo permette di accelerare l’intero processo di sviluppo, passando dalla fase di R&D alla progettazione e alla produzione pilota in appena sei settimane. É per noi motivo di grande orgoglio poter utilizzare la nostra nuova struttura per offrire ai nostri clienti ulteriori vantaggi e consolidare le nostre partnership privilegiate”.
Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.
Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok