Innovazione e brevetti, dalla LIUC un indicatore per valutarne le potenzialità
12/01/2022
LIUC Business School ha creato l’Innovation Patent Index (IPI), un indicatore studiato all’interno dell’Osservatorio IPCube per misurare e valutare il valore potenziale dei brevetti e la reale capacità di innovazione detenuta dalle imprese e dai territori italiani.
L’indicatore prende spunto dalle informazioni dei brevetti presentati per realizzare uno studio qualitativo che va oltre la mera analisi quantitativa dei brevetti. L’indicatore è infatti in grado di misurare istanze quali l’efficienza dell’attività brevettuale, la capacità di brevettare a livello internazionale e di fare diversificazione tecnologica nello sviluppo di innovazione, e infine la capacità di valorizzare la conoscenza pregressa dell’azienda. Dalle ultime analisi effettuate per famiglie brevettuali, ossia brevetti che afferiscono a una medesima area di innovazione, a livello territoriale non sorprende quindi molto che la Lombardia guidi la classifica delle Regioni italiane per numero di brevetti, seguita da Emilia Romagna e Veneto.
A sorprendere sono invece i risultati prodotti dall’analisi qualitativa condotta utilizzando l’indicatore su una serie di parametri: la Regione con l’IPI più alto è infatti l’Umbria, un territorio piccolo ma in cui ogni innovazione contiene un elevato valore potenziale. Seguono Emilia Romagna e Lombardia. L’indicatore consente quindi di far emergere diversi profili di innovazione, andando a indagare i brevetti sotto diversi prospetti, per cui l’Emilia Romagna primeggia in quanto a efficienza dei brevetti, la Lombardia è prima per internazionalizzazione, mentre per quanto riguarda la capacità di diversificazione tecnologica a emergere è invece la Sicilia.
“L’IPI è utile laddove si vogliano effettuare dei confronti per far emergere punti di forza e di eventuale debolezza tra territori – spiega Raffaella Manzini, direttore Osservatorio IPCube, LIUC Business School -. I risultati generati possono quindi supportare decisioni di politica economica e industriale, anche e soprattutto a livello territoriale, mettendo in luce le eccellenze presenti e da valorizzare ma anche le aree su cui occorre intervenire con misure di supporto a imprese e territori. Le analisi possono però essere condotte anche su gruppi di imprese, e in tal caso l’IPI diviene un utilissimo strumento in mano alle imprese per confrontarsi tra loro e i loro competitor, così come ad esempio per le associazioni industriali che possono così monitorare e confrontare le imprese all’interno di uno stesso settore, di un’area tecnologica comune o di un cluster tecnologico”.
Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok