Fintech, l’ecosistema italiano cresce e supera il miliardo di finanziamenti
13/03/2023
Fintech EY report crescita mercato italia

I dati della seconda edizione del report EY Fintech Waves, realizzato in collaborazione con il Fintech District tramite interviste a oltre cento operatori, mostrano che il settore Fintech in Italia ha raccolto finanziamenti per 1.040 milioni di euro nel 2022, contro i 900 milioni del 2021 e i 247 milioni del 2020, segnando una crescita media annua del 60% dal 2016.

La ricerca evidenzia però anche una decisa polarizzazione nella raccolta fondi, in quanto il 94% del totale dei finanziamenti è stato ottenuto da fintech con raccolta superiore ai 100 milioni di euro e fatturato annuo oltre i 5 milioni. Il comparto pagamenti e transazioni di denaro è quello che lo scorso anno ha raccolto più fondi, anche in virtù della notevole crescita dei primi due unicorni italiani nel segmento, Satispay e Scalapay. Seguono le neobank, ovvero aziende tecnologiche che offrono servizi finanziari di ultima generazione.

Fintech EY report crescita mercato italia 2022

Risulta quindi in crescita la tendenza delle imprese fintech italiane ad affidarsi a Venture Capital internazionali (88%) e ad avviare partnership (94%), in particolar modo con istituti finanziari tradizionali. Segnali che indicano una maggiore maturità del settore fintech in Italia, corroborata anche dal dato relativo allo sviluppo delle società Fintech nel nostro Paese: il numero di fintech early stage è sceso del 25%, mentre è cresciuta la popolazione delle fintech in fase early growth (+37%). In aumento anche le dimensioni, con il 24% di realtà con fatturato superiore ai 5 milioni di euro (9% nel 2020), mentre scendono dal 62% al 41% le fintech con fatturato annuo inferiore ai 500 mila euro.

Sul fronte della open innovation, con l’intento di sviluppare nuovi prodotti e servizi, il 90% delle fintech italiane ha avviato una collaborazione con altri player del settore finanziario a partire dal 2021. In dettaglio, il 65% ha collaborato con una banca o una compagnia assicurativa, il 58% con altre fintech, il 41% ha avviato collaborazioni con altre startup non finanziarie, e il 25% con player incumbent in settori diversi, quali utilities, grande distribuzione e entertainment.

Fintech EY report crescita mercato italia partnership

“Il settore Fintech italiano ha dimostrato grande resilienza e potenziale di crescita, ma anche un’evoluzione oltre le aspettative verso una nuova maturità che ci consente finalmente di colmare il gap con gli altri Paesi europei – commenta i dati del report Andrea Ferretti, markets & business development leader per i financial services di EY -. Nonostante resti ancora molta strada da fare in termini assoluti, i segnali di crescita sono estremamente promettenti, con un considerevole aumento dei finanziamenti totali nel periodo 2019-2022 che ha registrato un CAGR di circa il 60%, corrispondente a quasi il doppio della media europea (34%). Il Fintech è infatti il segmento più attrattivo per la raccolta di capitali in Italia, un dato confermato anche dall’EY Venture Capital Barometer 2022, e il rinnovato interesse del Venture Capital internazionale dimostra il potenziale di scale-up e la crescente maturità delle startup appartenenti all’ecosistema nazionale. Gli intermediari finanziari tradizionali sono chiamati a cogliere questa opportunità e a fare delle fintech un partner strategico nella loro trasformazione digitale, a patto che accettino le sfide dell’integrazione in termini tecnologici, di governance e di processo”.

“I numeri emersi dalla ricerca confermano che l’ecosistema Fintech italiano è ormai maturo sia dal punto di vista del numero di Fintech che in riferimento agli investimenti con un’interessante crescita del Venture Capital e del Corporate Venture Capital – dice quindi Clelia Tosi, head di Fintech District -. Inoltre, emergono altri elementi positivi come la crescita delle competenze legali e di compliance a livello aziendale, la forte propensione alla ricerca di partnership con incumbent o altre fintech. L’ppen innovation si conferma la strada per una vera trasformazione del settore finanziario e per la crescita del sistema Paese. C’è ancora molto da fare per recuperare il gap con gli altri Paesi europei, ma il bilancio è certamente positivo. Sta a tutti noi del settore unire le forze per esprimere davvero il potenziale del nostro ecosistema. Da un punto di vista di trend, risulta chiaro che l’ambito dei pagamenti e quello del lending siano i più maturi e con un potenziale di crescita maggiore, soprattutto in un contesto globale, nel quale l’Embedded Finance si sta dimostrando come lo sviluppo più naturale del mercato nel medio termine”.

Fintech EY report crescita mercato italia competenzeSul fronte delle persone e delle competenze, il settore fintech si dimostra quindi in crescita: il 97% delle fintech prevede di assumere nuovi talenti entro i prossimi due anni, pur scontrandosi con la difficoltà di reperire sul mercato le skill ricercate. In particolare, il 68% delle società intende assumere nuovi talenti in area sviluppo software e app, il 42% nello sviluppo del business, il 29% in ambito analytics e data science, il 19% in AI e machine learning. La carenza di competenze allineate alla domanda è quindi sentita in particolare negli ambiti sviluppo software (55% del campione), AI e machine learning (38%) e Big data, analytics e data science (35%).

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…