Cloud to edge, dati, AI e digital skills nei nuovi bandi del Programma Digital Europe
24/05/2023
Commissione UE Digital Europe Programme digital skills

La Commissione Europea ha aperto lo scorso 11 maggio il primo set di Call del programma Digital Europe, nell’ambito del Work Programme 2023-2024 volto a rafforzare l’impiego di tecnologie digitali e delle relative competenze in UE.

Le 6 Call, che comprendono nell’insieme un totale di 14 nuovi topic, hanno un valore complessivo di 122 milioni di euro, con scadenza fissata per tutte al 26 settembre 2023. I bandi sono aperti a grandi imprese, PMI, startup, pubbliche amministrazioni, enti di formazione e di ricerca e Università degli Stati membri dell’UE, dei Paesi Efta/SSE e dei Paesi associati.

Questo round di investimenti ha lo scopo di aumentare la fiducia nella trasformazione digitale, con nello specifico 32 milioni di euro assegnati a progetti relativi alla creazione di un Network di centri per l’internet più sicuro (Safer Internet Centres), intesi ad aiutare i minori ad affrontare i rischi online. Altri 31 milioni di euro saranno a supporto dell’area dei dati, con investimenti nel progetto Genome for Europe per la creazione di una banca dati del genoma di riferimento in Europa a sostegno dello sviluppo di avanzamenti rivoluzionari nella ricerca, innovazione e prevenzione in ambito salute.

A progetti nelle aree infrastrutture cloud to edge andranno 25 milioni di euro a supporto del progetto Cloud IPCEI (Important project of common European interest) exploitation office, per il supporto e la diffusione dei risultati cloud-to-edge dell’IPCEI, oltre a supportare lo sviluppo di una piattaforma collaborativa sicura per l’industria aeronautica e della sicurezza. Vi saranno infine 18 milioni di euro destinati a progetti nell’area dell’Intelligenza artificiale, e altri 16 milioni per la promozione di skill digitali avanzate, con finanziamenti per rafforzare le competenze nel campo dei semiconduttori e altresì per incrementare le skill digitali dei giovani studenti, con particolare focus alle giovani studentesse.

Di seguito in dettaglio le Call e i 14 topic con i relativi budget:

Obiettivi

  • Obiettivo specifico 2 Cloud, dati e intelligenza artificiale
  • Obiettivo specifico 4 Competenze digitali avanzate
  • Obiettivo specifico 5 Accelerare il miglior uso delle tecnologie
  • Azioni di supporto al programma

Le nuove Call:

Il lancio di altre Call nel Work Programme 2023-2024 è previsto per la fine di maggio e per la fine del 2023. Il Programma nel complesso ha una dotazione di 909,5 milioni di euro, dei quali 392 milioni saranno assegnati per iniziative nel 2023.

Fonte immagine: Commissione Europea.

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…