AI generativa tra i principali trend tecnologici nel report McKinsey 2023
10/08/2023
McKinsey Technology trends Outlook 2023 AI generativa

Il Technology Trends Outlook 2023 di McKinsey rimarca un forte ritorno di entusiasmo per il potenziale di crescita che la tecnologia può dare a vantaggio della società e delle aziende, con un forte contributo a questa rinascita dato dalla AI generativa. Si tratta però solo di una delle 15 principali categorie tecnologiche individuate da McKinsey che in futuro potranno guidare la crescita sostenibile e inclusiva, oltre a contribuire a risolvere alcune importanti sfide globali.

Se tutti i 14 mega trend identificati per il 2022 – ovvero AI applicata, Sviluppo software di ultima-generazione, Cloud e edge computing, Trust architectures e identità digitale, Mobilità del futuro, Elettrificazione e rinnovabili, Tecnologie per il clima oltre elettrico e rinnovabili, Connettività avanzata, Tecnologie di realtà immersiva, Industrializzazione del machine learning, Web3, Futuro della bioingegneria, Futuro delle tecnologie per lo Spazio, AI generativa, Tecnologie quantistiche – restano nella classifica di quest’anno, alcuni con incremento negli investimenti, altri attraendo un minore interesse, la AI generativa fa invece il suo ingresso prepotente nella classifica 2023, a rappresentare la nuova frontiera della AI con un elevato potenziale applicativo in una molteplicità di settori industriali.

McKinsey stima che la AI generativa potrà portare un valore aggiuntivo di 4,4 bilioni di dollari, dato dalla combinazione di casi d’uso specifici e utilizzi più diffusi volti ad aumentare la produttività. Ciò non deve però portare le aziende a sottostimare la rilevanza economica e il potenziale di crescita detenuto anche dalle tecnologie di AI e dalla industrializzazione del machine learning.

Sebbene gli investimenti in molti dei principali trend tecnologici si siano ridotti anno dopo anno, resta comunque alto il potenziale di crescita, come dimostrato dall’incremento registrato negli ultimi mesi. L’aumento maggiore di investimenti tra i 14 trend dello scorso anno è stato registrato dalle Trust architectures e identità digitale, in aumento di quasi il 50% con investimenti pari a 47 miliardi di dollari nel 2022, di pari passo con l’aumento della criticità dei temi legati alla sicurezza, privacy e alla resilienza in tutti i settori d’industria. Sono invece scesi gli investimenti in altre tecnologie, come AI applicata, Connettività avanzata e Cloud ed edge computing, diminuzione che si spiega in parte con il maggior grado di maturità raggiunto da queste soluzioni.

McKinsey raggruppa quindi i 15 principali trend tecnologici in cinque categorie più ampie, relative alla Rivoluzione AI, alla Costruzione del futuro digitale, alle Frontiere del computing e della connettività, alla Progettazione d’avanguardia e alla Sostenibilità. Nella categoria relativa alla Rivoluzione AI, la AI applicata registra un punteggio di adozione di 4 su 5, con investimenti di 104 miliardi di dollari nel 2022. Il Machine learning industrializzato segna un rate di adozione di 2, con 3 miliardi di investimenti lo scorso anno, mentre la AI generativa, con tasso di adozione di 1, ha registrato 5 miliardi di investimenti. L’interesse per il nuovo ed emergente trend tecnologico della AI generativa è confermato anche dalla crescita percentuale del +44% nel numero di offerte di lavoro pubblicate (crescita 2022 rispetto al 2021), superiore al tasso di incremento relativo a qualunque altro trend tecnologico tra i 15 individuati.

McKinsey Technology trends Outlook 2023 AI generativa adozione

La ricerca McKinsey riserva infatti grande attenzione anche all’aspetto delle competenze, aspetto chiave e fondamentale per lo sviluppo di un vantaggio competitivo, in un contesto di mercato dove invece oggi il gap di talenti rappresenta uno dei principali ostacoli alla crescita delle diverse tecnologie. Al contempo, alcune delle tecnologie presenti nella classifica McKinsey potranno accelerare la trasformazione della forza lavoro, stimando che nei prossimi 10 anni dal 20 al 30% del tempo che le persone occupano lavorando subirà una trasformazione a causa delle tecnologie di automazione, portando a un significativo cambiamento degli skill richiesti. In generale quindi, in un survey condotto su un totale di 3,5 milioni di offerte di lavoro legate alle trend technologies, le offerte di lavoro relative alle 15 tech trends di McKinsey hanno registrato nel 2022 un incremento complessivo del +15%, contro una diminuzione nel numero totale di offerte di lavoro del -13%. AI applicata e Sviluppo di software di ultima generazione hanno generato insieme quasi un milione di offerte di lavoro tra 2018 e 2022. Lo sviluppo software di ultima generazione ha quindi registrato la crescita più alta in offerte di lavoro pubblicate, pari al +29%.

McKinsey Technology trends Outlook 2023 AI generativa offerte di lavoro

Se Industria 4.0 si è focalizzata sull’implementazione delle tecnologie abilitanti, l’Industria 5.0 si estende ed abbraccia le problematiche socio-ecologiche.

BRAND POST
Telmotor

Telmotor, azienda specializzata nell’Industry Automation ed Energy and Lighting Solutions, oggi sceglie di operare secondo un doppio binario: valorizzare le…